fbpx
Mostra sui giocattoli: Plaisirs & Jeux

Mostra sui giocattoli: Plaisirs & Jeux

La Casa Natale di Gabriele D’Annunzio ospita in questi giorni fino al 23 Giugno una piccola deliziosa mostra dedicata ai giocattoli e al mondo dell’infazia: Plaisirs & Jeux,a cura di Lucia Arbace e Mariangela De Crecchio.

La piccola esposizione è allestita nella sala a destra subito dopo l’entrata. Costituisce un buon passatempo durante una passeggiata a Pescara Vecchia. Contate 30 minuti di durata al massimo. Ingresso agli adulti 2€ e gratuito per i bambini.

Vi aspetta una selezione ampia e variegata di giocattoli dall’antichità agli anni ’50: un mondo fatto di oggetti in legno, tessuto, carta e illustrazioni ricercate, quando il gioco e i giocattoli erano cosa rara e soprattutto fatta a mano, tesori da custodire con cura, e rappresentavano un momento privilegiato per pochi bambini e famiglie.

L’allestimento della mostra sui giocattoli é organizzato dividendo i giochi in ordine temporale e tematico. Dai più semplici ai più costosi e raffinati: si inizia con trottole e dadi provenienti dalla Grecia Antica fino ad arrivare alla Lanterna Magica e un proiettore degli anni ‘50.
Giochi di società, bambole, passatempi: tutti esprimono insieme l’arte di condividere, occasioni di felicità per gli adulti che offrivano e i bambini che li ricevevano. Alcuni costruiti insieme: il gioco tra artigiano e riciclo come l’esempio del signor Otello Rapini di Lanciano, che costruiva all’epoca i giochi per i bimbi della città a partire da materiale di recupero.
Tante storie, alcune ancora tra noi come il gioco dell’oca, le tombole zoologiche, le bambole di tutti i tipi e corredi.

I giocattoli che ci hanno incantato: un meraviglioso Teatrino in legno con burattini, la Tombola geografica, una primissima edizione del Meccano. Finiscono di completare l’atmosfera: fotografie di bimbi dell’epoca e le cartoline di accompagnamento a questi regali e la stanza finale: una cucina di altri tempi con tavola imbandita con la merenda del tempo: pane, miele, ferratelle tradizionali…

Si esce fuori con un po’ di nostalgia, ma tanta voglia di tornare a casa a giocare: “Mamma torniamo?”

Tutte le info in agenda

Lo Sport non va in Vacanza 2019

Lo Sport non va in Vacanza 2019

L’Estate è alle porte e anche quest’anno sono riaperte le iscrizioni per “ Lo Sport non va in vacanza! 2019”

Questa iniziativa promossa e organizzata del Comune di Pescara, permetterà ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, di praticare lo sport durante l’estate, e frequentare le strutture sportive e campus estivi della città dall’11 giugno al 13 agosto 2019.

Ecco le strutture interessate e il numero di posti disponibili:
– Attività marinare alla Lega navale, zona Madonnina / per i primi 20 iscritti
– Il Parco “Villa De Riseis” / 150 posti
– Lo Stadio Adriatico “G. Cornacchia” / 390 posti
– Il campo di calcio “Ettore D’Agostino” a Zanni / 150 posti
– Il centro sportivo “Rocco Febo” (ex Gesuiti) / 210 posti

Il contributo a carico delle famiglie da versare sarà calcolato in base alla dichiarazione I.SEE secondo i seguenti parametri:
– fino a 16.040 € : 50€
– da 16.040,01 € a 23.000 : 70€
– oltre 23.000€ : 110 €
La presentazione del modello I.S.E.E. non è obbligatoria, ma resta inteso che in mancanza di Dichiarazione I.S.E.E. si applica la tariffa più alta (€. 110,00)


L’iscrizione potrà essere effettuata online. Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 29 maggio 201
9.

Gli ammessi entro il 7 giugno dovranno presentare al Coni: la dichiarazione I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente); la dichiarazione sostitutiva di certificazione (Art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) circa la veridicità delle dichiarazioni rese; il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

Per conoscere tutte le Informazioni in dettaglio ed effettuare le iscrizioni, ecco il link riservato sul sito del Comune:
http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=1027

 

Parco Villa De Riseis

Parco Villa De Riseis

Mamma voglio andare al parco! – Sì ma a quale andiamo oggi? – Andiamo a quello vicino al mare! Il Parco Villa de Riseis

Mentre passeggiamo lungo la Riviera ti racconto una storia. C’era una volta Pescara, piccolo borgo a sud del fiume, in provincia di Chieti e c’era una volta Castellammare Adriatico, adagiata fra mare e colline, a nord del fiume, in provincia di Teramo. Con l’unificazione italiana, nel 1861, cresce, si modifica e si sviluppa il territorio costiero, ma le condizioni iniziali di Castellammare e Pescara erano profondamente diverse. La prima era un piccolo centro agricolo, con l’abitato sparso sulle colline attorno alla Madonna dei Sette Dolori e l’arenile attraversato dalla litoranea provinciale e dalla Strada Salara, tutto costellato di ville. Fra le tante, conosciamo villa Sabucchi, villa Mezzopreti, villa Basile, villa Muzii e Villa De Riseis, la più vicina al mare e al villaggio di pescatori Borgo Marina.

Oggi la gestione del parco è affidata alla Cooperativa Aurora. La stessa che ha in gestione il chiosco all’interno del nostro Parco Amico, il “Taverna Caffè Villa de Riseis” è uno spazio ideale per colazioni, pranzi e cene, soste in relax, soprattutto in compagnia dei bambini; diversi gli incontri culturali, sociali, artistici, politici etc. che si sono tenuti all’interno e all’esterno di questa bella struttura.  Il progetto del Parco Amico, ha come obiettivo la realizzazione di ogni forma di aggregazione e socializzazione destinata a promuovere e rafforzare la coesione sociale.

Laboratori di Esperienze: laboratori artistici, di fotografia, di musica, laboratori creativi per bambini. Nella sala ristorante è allestita una mostra fotografica permanente sulla storia di Borgo Marino e si organizzano laboratori di cucina marinara con il coinvolgimento delle nonne di Borgo Marino, laboratori della cucina essenziale, di cake-design e di intaglio di frutta e vegetali. Nei mesi primaverili ed estivi moltissimi gli eventi e gli incontri ospitati nel nostro Parco Amico, dai saggi dei laboratori teatrali, spettacoli di magia e serate danzanti, diversi concerti e manifestazioni, tutte attività proposte dalle Associazioni del territorio, come il famosissimo Spettacolo di Arti Circensi Internazionale Funambolika. E ancora, per la gioia dei bambini e dei ragazzi: due ampie aree giochi, un’area ristorazione per feste e cene in compagnia, un mini chiosco che vende bibite, caramelle e gelati, campi da Calcio e Basket dove si allenano baby squadre di scuole e non, Percorso Ciclabile, Pista Centrale per Rollers, Skaters e gioco libero.

News: In arrivo un nuovo Progetto che prevede laboratori di educazione ambientale in collaborazione con Attiva per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei rifiuti, e un Healing Garden, un giardino terapeutico per il benessere psicofisico dei visitatori “speciali”, con una orticultura flessibile per i disabili.    

INGRESSI da Via Giacomo Puccini, 8 oppure Lungomare Matteotti di fronte Lido Apollo
Orari di apertura: 8:30/00:00

X