fbpx

La Valle Giumentina e l’Ecomuseo del Paleolitico

La Valle Giumentina, ad Abbateggio è un posto particolare. Un luogo di rara bellezza dove si respira un’atmosfera atavica.
macchina a circa un’oretta da Pescara città: un luogo perfetto per passare una giornata insieme in montagna,  fare un pic-nic, passeggiate, e incontri interessanti!

Noi siamo stati all’Ecomuseo del Paleolitico posto di fronte a degli scavi che sono un importante giacimento preistorico: un posto fatato, dove potersi fermare a fare una sosta nell’area attrezzata e conoscere la storia del luogo.

I bambini hanno adorato i Tholos / le capanne in pietra a secco (riproduzioni che ospitano al loro interno tante curiosità e spunti per grandi e piccini : le piante, gli animali le colture della valle , gli utensili e i vecchi abitanti della Valle dai pastori transumanti fino all’uomo di Neanderthal)

L’area museale è arricchita da una particolare area didattica: un laboratorio “open air” di archeologia sperimentale e cultura materiale: per apprendere metodi e modi di scheggiatura della selce. Fanno parte dell’Ecomuseo, una capanna destinata all’accoglienza e all’informazione sulle attività di scavo e ricerca di recente riavviate nel sito di Valle Giumentina.

Un’oasi dove potersi fermare a prendere un caffé, degustare i prodotti della regione guradare il paesaggio e avere informazioni sui sentieri e attività da poter fare nell’area.

Seguite la pagina Facebook per conoscere tutte le attività e gli orari: https://www.facebook.com/Ecomuseo-del-Paleolitico-Valle-Giumentina-695217040835381

> Come arrivare alla Valle Giumentina

Il Parco Giardino dei Ligustri

Il Parco Giardino dei Ligustri

Piantare un giardino significa credere nel domani” Audrey Hepburn

ll progetto in atto nel Parco dei Ligustri è proprio questo: un coraggioso lavoro di recupero e di riqualificazione ambientale e paesaggistica alle porte del borgo medievale di Loreto.
Anche se poco conosciuto ai più é uno dei i giardini botanici più affascinanti d’Abruzzo.

Si arriva in macchina a soli 30 minuti dalla città, e il beneficio della gita é veramente appassionante, rilassante e interessante.

La nostra visita é stata guidata da Alberto Colazilli, creatore e curatore del giardino, che ci ha raccontato la storia e le finalità di questo progetto, il suo valore culturale e la peculiarità delle specie presenti.
Un percorso racchiuso in un’arcata di mille sfumature di verde fatto da piante autoctone da valorizzare, conoscere e recuperare.
Non aspettatevi la visita di classico un giardino all’inglese: il Giardino dei Ligustri ha più l’aspetto di un giardino segreto da esplorare dove gli occhi lavorano sul particolare: ligustri, allori, arbusti di bosso, palmizi, sambuchi e tanti altri esemplari autoctoni. Un quadro animato apparentemente selvaggio che invece é il risultato di una ricerca costante della storia e della bellezza del luogo.

Il delizioso profumo della fioritura dei ligustri nel mese di Giugno/Luglio é solo uno dei tanti aspetti che il giardino é capace di offrire nel corso dell’anno. Per i bambini la é stata una piccola avventura affascinante: spinti come sempre dalla loro innata curiosità hanno esplorato questa piccola giungla autoctona.

Alla visita al giardino vero e proprio si aggiunge il percorso su un terreno adiacente precedentemente agricolo (aggiunto nel 2019 al Parco) e al momento in fase di risistemazione che offre una splendida veduta panoramica sul borgo di Loreto. Nel tragitto si scopre anche una la bellissima Fontana Grande, maestosa e magicamente collocata li ma purtroppo in rovina.. Speriamo presto in un restauro!

Mi raccomando: per godere al meglio della visita equipaggiatevi di pantaloni lunghi, scarpe comode e un efficace spray antizanzare (in questo periodo dell’anno la presenza di questi insetti è fastidiosa, quindi non consigliamo la visita con bimbi molto piccoli!)  

Le visite guidate si effettuano il sabato e la domenica dalle 18:00 alle 20:00 solo su prenotazione al 3291521643 o con messaggio su WhatsApp, nel rispetto delle vigenti regole anti-covid19. Gruppi di massimo 10 persone.  

COSTO DELLA VISITA: 5€ Adulti – 3€ bambini 6/13 anno – gratuito fino a 5 anni.

Importante: Il Parco dei Ligustri è anche un Centro di Educazione ambientale di interesse regionale dal 2018: nel giardino si organizzano visite guidate per gruppi e scolaresche, laboratori didattici, cacce al tesoro per bambini e tanto altro.

Restate aggiornati sulle attività offerte durante l’anno: telefono 3291521643. –  info@villadeiligustri.com   

Ecco come arrivare:

Il faut cultiver notre jardin

Voltaire

La Grotta Scura

La Grotta Scura

Chi l’ha detto che per viaggiare lontano bisogna andare?
Oggi abbiamo scoperto quasi per caso, la Grotta scura di Bolognano all’interno del Parco della Majella.

Dopo aver attraversato le magnifiche campagne ricche di vigneti, si sale verso il paese superando la Cantina Zaccagnini e a’mmane (che possono essere integrate alla visita al ritorno ;)).

Un piccolo sentiero parte giusto affianco alla strada, una volta arrivati alla frazione Madonna del Monte. Si intraprende un cammino di 10-15 minuti tra la vegetazione (facile ma non adatto a passeggini) ed eccoci arrivati a destinazione. La grotta é molto suggestiva: vi accolgono due imponenti camere illuminate e in fondo il fantastico paesaggio del canyon naturale della Valle dell’Orta, con la sua natura imponente fatta di oliveti, cipressi, faggeti e castagneti, che crescono a ridosso delle rocce.

Fate attenzione con i bambini: il belvedere che si trova alla fine non é protetto da transenne non fateli andare in fondo al cammino da soli e teneteli vicino a voi, se volete approfittare della vista sulla valle.
Noi abbiamo guardato lo spettacolo mozzafiato tutti insieme mano nella mano 🙂

Se volete fare una visita più completa ed accedere alle camere interne della grotta contattate Majambiente .

Piccola curiosità: questi luoghi sono anche lo scenario naturale del meraviglioso quadro di Francesco Paolo Michetti “La raccolta delle zucche”. Il punto di vista preciso rappresentato nel quadro é indicato nel paese di Bolognano!

Per raggiungere i luoghi ci vogliono più o meno 40 minuti in macchina da Pescara
Ecco la posizione precisa dell’inizio del sentiero:

 

L’Eremo di Santo Spirito a Majella

L’Eremo di Santo Spirito a Majella

Incastonato tra la roccia, su u picco panoramico, questo luogo é di una bellezza e potenza disarmante.

Situato vicino al paese di Roccamorice (che merita anche lui una visita) si raggiunge in macchina da Pescara con un piccolo viaggio di meno di un’ora, parcheggio situato di fronte all’entrata

Visita non proprio adatta ai piccoli bambini, che in compenso troveranno occupazione nella bella fontana di montagna di acqua fresca sita all’entrata, il complesso può essere visitato in famiglia. L’Atmosfera mistica e suggestiva del luogo é capace conquistare tutti : grandi e piccini.

L’accesso e la visita e chiesetta sita a sinistra é libero. A pagamento invece le visite guidate organizzate dalla coperativa Ripa Rossa per accede alla parte posteriore dell’eremo, della scala santa  e dell’oratorio della Maddalena. (Per modalità gli orari e i giorni di apertura e chiusura visitate il sito dell’associazione https://riparossa.com/visita-leremo

Costo della visita
ADULTI: 5€/ visita autonoma – 8€ / guidata
BIMBI FINO A 10 ANNI: gratuito
RAGAZZI da 11 a 18: 5€/ visita autonoma – 8€ / guidata

Riportiamo qui di seguito gli orari di apertura estivi:
GIUGNO
Apertura sabato, domenica e 1 e 2 giugno con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria chiude alle ore 17.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

LUGLIO
Tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
La biglietteria chiude alle 18.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

AGOSTO
Tutti i Giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 19.00
La biglietteria chiude alle 18.15
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

SETTEMBRE
Dal 1/09/2020 al 20/09/2020
Apertura dal martedì alla domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 17.30
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30
Dal 21/09/2020 al 30/09/2020
Apertura Il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
La biglietteria osserverà il seguente orario: dalle ore 10:00 alle ore 17.30
Visite guidate: 10.45, 14.30, 16.30

Il Parco del Lavino

Il Parco del Lavino

Il Parco del Lavino é la meta adatta per fare una bellissima gita nella natura in famiglia, da raggiungere in poco tempo da Pescara.
Perfetta per quando vi siete svegliati e sbrigati tardi e arriva la domanda fatidica: ora che si fa?

Un’oasi naturale protetta alle porte di Pescara, nel comune di Scafa. Dal territorio circoscritto e limitato, ma di una bellezza sconfinata e cangiante: le acque della sorgente del fiume Lavino offrono uno spettacolo dovuto alla loro natura sulfurea, e innumerevoli sono le sfumature che vanno dal verde all’azzurro, cambiano in continuazione secondo il tipo di cielo e l’inclinazione dei raggi del sole. Affascinante quindi in tutte le stagioni e in tutte le condizioni meteo.

Tra le acque si scorgono gallinelle d’acqua (e tante altre specie ornitologiche se siete attenti e fortunati!) e resti di un vecchio mulino di una piccola centrale idroelettrica che serviva un tempo ad irrigare i campi coltivati circostanti. Pioppi e bellissimi salici bianchi affondano i propri rami nelle mutevoli acque colorate, regalando paesaggi degni dei quadri impressionisti.

Come detto all’inizio: un’ottima meta per bimbi piccoli e grandi.
L’area attrezzata che si trova appena all’entrata offre giochi per i bambini e tavole di legno per pic-nic all’aperto. Il piccolo sentiero che parte giusto affianco offre un percorso semplice alla portata di tutti (ma non facile per i passeggini, per cui portate un portabebé per passeggiare con i neonati). Una passeggiata di 30-40 minuti al massimo: sempre se non vi fermerete a lanciare sassolini nel fiume o scrutare l’acqua con dei bastoncini di legno (questa é stata la nostra occupazione la maggior parte del tempo!)
Ultimo consiglio, mi raccomando: portate con voi uno spray antizanzare, abiti comodi e tanta voglia di esplorare

L’ingresso é gratuito. Nelle giornate estive i volontari di Legambinete richiedono 1€ all’ingresso.

Per raggiungere l’Oasi del Lavino in macchina ci vogliono : 40 minuti partendo dalla Tiburtina o 30 minuti prendendo l’autostrada .
Digitate su google map: Via Celestino 5, 110, 65027 Scafa PE

Ecco la poesia che vi accoglierà all’entrata:

Acqua di monte,
Acqua di fonte,
Acqua piovana,
Acqua sovrana,
Acqua che odo,
Acqua che lodo,
Acqua che squilli,
Acqua che brilli,
Acqua che canti e piangi,
Acqua che ridi e muggì,
Tu sei la vita
e sempre fuggi.

Gabriele D’Annunzio

Parco Villa Sabucchi

Villa Sabucchi costituisce uno dei parchi storici della città. Sito tra viale Bovio e la Strada Parco è uno dei più frequentati tutto l’anno.
Siete già degli Habitués dell’ombra degli alberi, dei giochi per bambini, delle panchine tematiche, dell’area pic-nic e la biblioteca del parco?

Volete scrivere una recensione per noi a misura di bambino?

Scriveteci!

 

X