“Piantare un giardino significa credere nel domani” Audrey Hepburn
ll progetto in atto nel Parco dei Ligustri è proprio questo: un coraggioso lavoro di recupero e di riqualificazione ambientale e paesaggistica alle porte del borgo medievale di Loreto.
Anche se poco conosciuto ai più é uno dei i giardini botanici più affascinanti d’Abruzzo.
Si arriva in macchina a soli 30 minuti dalla città, e il beneficio della gita é veramente appassionante, rilassante e interessante.
La nostra visita é stata guidata da Alberto Colazilli, creatore e curatore del giardino, che ci ha raccontato la storia e le finalità di questo progetto, il suo valore culturale e la peculiarità delle specie presenti.
Un percorso racchiuso in un’arcata di mille sfumature di verde fatto da piante autoctone da valorizzare, conoscere e recuperare.
Non aspettatevi la visita di classico un giardino all’inglese: il Giardino dei Ligustri ha più l’aspetto di un giardino segreto da esplorare dove gli occhi lavorano sul particolare: ligustri, allori, arbusti di bosso, palmizi, sambuchi e tanti altri esemplari autoctoni. Un quadro animato apparentemente selvaggio che invece é il risultato di una ricerca costante della storia e della bellezza del luogo.
Il delizioso profumo della fioritura dei ligustri nel mese di Giugno/Luglio é solo uno dei tanti aspetti che il giardino é capace di offrire nel corso dell’anno. Per i bambini la é stata una piccola avventura affascinante: spinti come sempre dalla loro innata curiosità hanno esplorato questa piccola giungla autoctona.
Alla visita al giardino vero e proprio si aggiunge il percorso su un terreno adiacente precedentemente agricolo (aggiunto nel 2019 al Parco) e al momento in fase di risistemazione che offre una splendida veduta panoramica sul borgo di Loreto. Nel tragitto si scopre anche una la bellissima Fontana Grande, maestosa e magicamente collocata li ma purtroppo in rovina.. Speriamo presto in un restauro!
Mi raccomando: per godere al meglio della visita equipaggiatevi di pantaloni lunghi, scarpe comode e un efficace spray antizanzare (in questo periodo dell’anno la presenza di questi insetti è fastidiosa, quindi non consigliamo la visita con bimbi molto piccoli!)
Le visite guidate si effettuano il sabato e la domenica dalle 18:00 alle 20:00 solo su prenotazione al 3291521643 o con messaggio su WhatsApp, nel rispetto delle vigenti regole anti-covid19. Gruppi di massimo 10 persone.
COSTO DELLA VISITA: 5€ Adulti – 3€ bambini 6/13 anno – gratuito fino a 5 anni.
Importante: Il Parco dei Ligustri è anche un Centro di Educazione ambientale di interesse regionale dal 2018: nel giardino si organizzano visite guidate per gruppi e scolaresche, laboratori didattici, cacce al tesoro per bambini e tanto altro.
Restate aggiornati sulle attività offerte durante l’anno: telefono 3291521643. – info@villadeiligustri.com
Ecco come arrivare:
Il faut cultiver notre jardin
Commenti recenti