fbpx
L’Abruzzo in miniatura

L’Abruzzo in miniatura

L’Abruzzo in miniatura”
presso il museo MuMi di Francavilla

Vuoi fare il giro dei luoghi più significativi del nostro meraviglioso Abruzzo in un solo pomeriggio?
Ora è possibile! Come?

Vieni a visitare la mostra “Abruzzo in miniatura” presso il museo MuMi di Francavilla.

Tutti i luoghi più incantevoli riportati in miniatura con dovizia di particolari dalla maestria di Livio Bucci, da rimanere a bocca aperta! È possibile visitare le opere fino all’età 18.30 ogni giorno ed i bambini fini a 12 anni entrano gratuitamente ed escono con mille spunti per provare a realizzare in famiglia il proprio luogo del cuore. Visitare la mostra offre inoltre idee per gite da realizzare direttamente sul nostro territorio oltre che per conoscere curiosità inaspettate.

Che aspettate?

Costo Biglietti
Bimbi sotto i 12 anni / Gratis
Ragazzi dai 12 ai 16 / 2.50€
Adulti / 5.00€
Adulti sopra 70 anni / 2.50€

Sono in programma una serie di appuntamenti dedicati ai bambini, per conoscere l’Abruzzo: le “Domeniche in Miniatura”
Controllate info e dettagli sulla nostra pagina Agenda!
https://www.pescarabimbi.it/events/le-domeniche-in-miniatura/

Testo e foto di Giulia Cuzzi 

La Valle Giumentina e l’Ecomuseo del Paleolitico

La Valle Giumentina, ad Abbateggio è un posto particolare. Un luogo di rara bellezza dove si respira un’atmosfera atavica.
macchina a circa un’oretta da Pescara città: un luogo perfetto per passare una giornata insieme in montagna,  fare un pic-nic, passeggiate, e incontri interessanti!

Noi siamo stati all’Ecomuseo del Paleolitico posto di fronte a degli scavi che sono un importante giacimento preistorico: un posto fatato, dove potersi fermare a fare una sosta nell’area attrezzata e conoscere la storia del luogo.

I bambini hanno adorato i Tholos / le capanne in pietra a secco (riproduzioni che ospitano al loro interno tante curiosità e spunti per grandi e piccini : le piante, gli animali le colture della valle , gli utensili e i vecchi abitanti della Valle dai pastori transumanti fino all’uomo di Neanderthal)

L’area museale è arricchita da una particolare area didattica: un laboratorio “open air” di archeologia sperimentale e cultura materiale: per apprendere metodi e modi di scheggiatura della selce. Fanno parte dell’Ecomuseo, una capanna destinata all’accoglienza e all’informazione sulle attività di scavo e ricerca di recente riavviate nel sito di Valle Giumentina.

Un’oasi dove potersi fermare a prendere un caffé, degustare i prodotti della regione guradare il paesaggio e avere informazioni sui sentieri e attività da poter fare nell’area.

Seguite la pagina Facebook per conoscere tutte le attività e gli orari: https://www.facebook.com/Ecomuseo-del-Paleolitico-Valle-Giumentina-695217040835381

> Come arrivare alla Valle Giumentina

X