fbpx
Cinema all’aperto

Cinema all’aperto

Tante le rassegne di cinema all’aperto durante la stagione estiva. Vi segnaliamo qui i film d’animazione per bambini.
Di seguito tutti i luoghi e i film in programma.

ESTATE 2020
Sotto le stelle del cinema 2020 – ore 21:15
al
Teatro D’Annunzio
20 Agosto
10 GIORNI SENZA MAMMA (ingresso gratuito)

21 Agosto
PICCOLE DONNE (ingresso 5 euro)

24 Agosto
FROZEN II: IL SEGRETO DI ARENDELLE (ingresso 5 euro)

30 Agosto
LA FAMIGLIA ADDAMS  (ingresso 2 euro)

I biglietti  di ingresso possono essere acquistati sul sito Internet www.multicinema.it o in biglietteria a a partire dalle ore 19.
Apertura cancelli alle 20,30.

CINEMA DI FRONTE – Il cinema all’aperto nelle periferie
Evento gratuito – tutte le proiezioni iniziano alle 21
Tutti i film saranno introdotti da Davide Desiderio, Regista e Docente di cinema

13 Agosto 
DUMBO di Tim Burton, 2019

27 Agosto
IL RICHIAMO DELLA FORESTA, di Chris Sanders, 2029
a Rancitelli – Chiesa degli Angeli Custodi – via Largo della Posta 6, Pescara

3 Settembre
PETER RABBIT
a San Donato – Parrocchia di Santa Lucia – via Tirino 178, Pescara

CINEMA A MARE
presso il chiosco Moroni a Mare, spiaggia libera tra gli stabilimenti Jambo e Nettuno

 
19 Agosto – ore 21:00
LA SIRENETTA


 

ESTATE 2019
Effetto Notte, cinema all’aperto a Moscufo
(Pe)

DAL 9 LUGLIO- AL 7 AGOSTO 2018 Piazza San Francesco – Bivio Casone e Centro storico

Mercoledì 17 luglio ore 21,00 Piazza San Francesco – Bivio Casone
C’ERA UNA VOLTA IL PRINCIPE AZZURRO (2018 – USA, Canada – 90′) di Ross Vernokur ANIMAZIONE

Martedì 23 luglio ore 21,00 Piazza San Francesco – Bivio Casone
IL PICCOLO PRINCIPE (2015 – Francia – 108’) di Mark Osborne ANIMAZIONE, FANTASTICO

Mercoledì 31 luglio ore 21,00 Centro Storico
RALPH SPACCA INTERNET (2018- USA – 112′) di Rich Moore, Phil Johnston ANIMAZIONE

Mercoledì 7 agosto ore 21,00 Centro Storico
REX – UN CUCCIOLO A PALAZZO (2019- BELGIO – 92′) di Ben Stassen ANIMAZIONE

Rassegna di CINEMA ALL’APERTO “I Colori del Cinema” 2019
 MONTESILVANO
Riserva Naturale Santa Filomena, Tratto antistante via Lago di Bomba:

Lunedi 12 Agosto – ore 21.30
Proiezione del film di animazione Disney “OCEANIA”

 

 

Il Parco Giardino dei Ligustri

Il Parco Giardino dei Ligustri

Piantare un giardino significa credere nel domani” Audrey Hepburn

ll progetto in atto nel Parco dei Ligustri è proprio questo: un coraggioso lavoro di recupero e di riqualificazione ambientale e paesaggistica alle porte del borgo medievale di Loreto.
Anche se poco conosciuto ai più é uno dei i giardini botanici più affascinanti d’Abruzzo.

Si arriva in macchina a soli 30 minuti dalla città, e il beneficio della gita é veramente appassionante, rilassante e interessante.

La nostra visita é stata guidata da Alberto Colazilli, creatore e curatore del giardino, che ci ha raccontato la storia e le finalità di questo progetto, il suo valore culturale e la peculiarità delle specie presenti.
Un percorso racchiuso in un’arcata di mille sfumature di verde fatto da piante autoctone da valorizzare, conoscere e recuperare.
Non aspettatevi la visita di classico un giardino all’inglese: il Giardino dei Ligustri ha più l’aspetto di un giardino segreto da esplorare dove gli occhi lavorano sul particolare: ligustri, allori, arbusti di bosso, palmizi, sambuchi e tanti altri esemplari autoctoni. Un quadro animato apparentemente selvaggio che invece é il risultato di una ricerca costante della storia e della bellezza del luogo.

Il delizioso profumo della fioritura dei ligustri nel mese di Giugno/Luglio é solo uno dei tanti aspetti che il giardino é capace di offrire nel corso dell’anno. Per i bambini la é stata una piccola avventura affascinante: spinti come sempre dalla loro innata curiosità hanno esplorato questa piccola giungla autoctona.

Alla visita al giardino vero e proprio si aggiunge il percorso su un terreno adiacente precedentemente agricolo (aggiunto nel 2019 al Parco) e al momento in fase di risistemazione che offre una splendida veduta panoramica sul borgo di Loreto. Nel tragitto si scopre anche una la bellissima Fontana Grande, maestosa e magicamente collocata li ma purtroppo in rovina.. Speriamo presto in un restauro!

Mi raccomando: per godere al meglio della visita equipaggiatevi di pantaloni lunghi, scarpe comode e un efficace spray antizanzare (in questo periodo dell’anno la presenza di questi insetti è fastidiosa, quindi non consigliamo la visita con bimbi molto piccoli!)  

Le visite guidate si effettuano il sabato e la domenica dalle 18:00 alle 20:00 solo su prenotazione al 3291521643 o con messaggio su WhatsApp, nel rispetto delle vigenti regole anti-covid19. Gruppi di massimo 10 persone.  

COSTO DELLA VISITA: 5€ Adulti – 3€ bambini 6/13 anno – gratuito fino a 5 anni.

Importante: Il Parco dei Ligustri è anche un Centro di Educazione ambientale di interesse regionale dal 2018: nel giardino si organizzano visite guidate per gruppi e scolaresche, laboratori didattici, cacce al tesoro per bambini e tanto altro.

Restate aggiornati sulle attività offerte durante l’anno: telefono 3291521643. –  info@villadeiligustri.com   

Ecco come arrivare:

Il faut cultiver notre jardin

Voltaire

X