fbpx
I Giardini d’Arte di Via Caravaggio

I Giardini d’Arte di Via Caravaggio

Un nuovo spazio di lavoro e condivisione per gli artisti abruzzesi, ha trasformato la galleria sotterranea di Carlo Maresca in una vera e propria factory. La Yag/Garage si trova al piano terra subito sotto un curatissimo giardino costellato da opere d’arte che portano i piccoli e grandi visitatori in un’atmosfera onirica e fiabesca.
Tra le opere incontriamo una voliera per uccelli al cui interno c’é un magico specchio sagomato; la curiositá resta intrappolata per un po’ nei riflessi di questi “specchietti per allodole” per poi sconfinare negli altri passaggi naturali del giardino incantato.
Ed eccoci allora dinnanzi a una porta rossa incastonata nel prato, ci ricorda subito il meraviglioso mondo di Alice e proviamo ad aprirla ma ops… La maniglia non funziona! Ora sono le cento specie di fiori a catturare l’attenzione e stimolare i sensi… Un odore intenso ci guida per tutto il percorso dove é impossibile non fetmarsi a contemplare le statue e le installazioni con cui interagire come bambini curiosi. Volti, maschere, fili… Piccoli habitat per animali e piante.
Non vogliamo svelarvi tutti i segreti di questo luogo sconosciuto ai piú; é per questo che vi invitiamo a recarvi negli spazi esterni ed interni di questa giovane realtá pescarese, area di scoperta e di arte talentuosa.

DOVE:
Yag Garage/Arte Giovane
Via Caravaggio 125 Tel. 085/ 38880

Parco Villa De Riseis

Parco Villa De Riseis

Mamma voglio andare al parco! – Sì ma a quale andiamo oggi? – Andiamo a quello vicino al mare! Il Parco Villa de Riseis

Mentre passeggiamo lungo la Riviera ti racconto una storia. C’era una volta Pescara, piccolo borgo a sud del fiume, in provincia di Chieti e c’era una volta Castellammare Adriatico, adagiata fra mare e colline, a nord del fiume, in provincia di Teramo. Con l’unificazione italiana, nel 1861, cresce, si modifica e si sviluppa il territorio costiero, ma le condizioni iniziali di Castellammare e Pescara erano profondamente diverse. La prima era un piccolo centro agricolo, con l’abitato sparso sulle colline attorno alla Madonna dei Sette Dolori e l’arenile attraversato dalla litoranea provinciale e dalla Strada Salara, tutto costellato di ville. Fra le tante, conosciamo villa Sabucchi, villa Mezzopreti, villa Basile, villa Muzii e Villa De Riseis, la più vicina al mare e al villaggio di pescatori Borgo Marina.

Oggi la gestione del parco è affidata alla Cooperativa Aurora. La stessa che ha in gestione il chiosco all’interno del nostro Parco Amico, il “Taverna Caffè Villa de Riseis” è uno spazio ideale per colazioni, pranzi e cene, soste in relax, soprattutto in compagnia dei bambini; diversi gli incontri culturali, sociali, artistici, politici etc. che si sono tenuti all’interno e all’esterno di questa bella struttura.  Il progetto del Parco Amico, ha come obiettivo la realizzazione di ogni forma di aggregazione e socializzazione destinata a promuovere e rafforzare la coesione sociale.

Laboratori di Esperienze: laboratori artistici, di fotografia, di musica, laboratori creativi per bambini. Nella sala ristorante è allestita una mostra fotografica permanente sulla storia di Borgo Marino e si organizzano laboratori di cucina marinara con il coinvolgimento delle nonne di Borgo Marino, laboratori della cucina essenziale, di cake-design e di intaglio di frutta e vegetali. Nei mesi primaverili ed estivi moltissimi gli eventi e gli incontri ospitati nel nostro Parco Amico, dai saggi dei laboratori teatrali, spettacoli di magia e serate danzanti, diversi concerti e manifestazioni, tutte attività proposte dalle Associazioni del territorio, come il famosissimo Spettacolo di Arti Circensi Internazionale Funambolika. E ancora, per la gioia dei bambini e dei ragazzi: due ampie aree giochi, un’area ristorazione per feste e cene in compagnia, un mini chiosco che vende bibite, caramelle e gelati, campi da Calcio e Basket dove si allenano baby squadre di scuole e non, Percorso Ciclabile, Pista Centrale per Rollers, Skaters e gioco libero.

News: In arrivo un nuovo Progetto che prevede laboratori di educazione ambientale in collaborazione con Attiva per la sensibilizzazione alla raccolta differenziata dei rifiuti, e un Healing Garden, un giardino terapeutico per il benessere psicofisico dei visitatori “speciali”, con una orticultura flessibile per i disabili.    

INGRESSI da Via Giacomo Puccini, 8 oppure Lungomare Matteotti di fronte Lido Apollo
Orari di apertura: 8:30/00:00

Il parco ex Caserma Cocco

Il parco ex Caserma Cocco

  Molto vicino alla Pineta d’Annunziana, un altro polmone verde cittadino é ormai storico punto d’incontro e partecipazione di tante famiglie e generazioni di ragazzi e bambini che, tutto l’anno possono godere di tre ettari di verde ben curato e attrezzato. A pochi passi dalla Zona Universitaria, questo grande parco dispone di campetti di basket e un’ampia area gioco bimbi, area per cani e vasti spazi dove passare in libertá le giornate, dallo studio, al picnic, al gioco. Una bella risorsa per la nostra cittá che con questo rinnovato spazio verde, ha visto nascere tante nuove belle iniziative per tutte le etá. Dal ben famoso Indie Rocket Festival, che con la sua kermesse internazionale porta ogni anno a Pescara ottima musica, cultura e attività ludico artistiche anche per i piú piccoli, ad altri eventi minori che nel parco hanno trovato ispirazione e scenario. Da ammirare i coloratissimi e psichedelici murales realizzati da alcuni street artist del Collettivo Pepe, esempio di perfetto connubio tra urban art e natura, uno stile vivace e diretto con elementi squisitamente infantili. Il Parco, vicino alla zona universitaria ospita anche diversi eventi e incontri kids friendly tra cui segnaliamo prossimamente la CACCIA ALLE UOVA “EASTER EGG HUNT” organizzata dalla LFC Institute.

 

La Biblioteca “G.D’Annunzio”

La Biblioteca “G.D’Annunzio”

La Biblioteca regionale “G.D’Annunzio” si trova vicino al Comune di Pescara, tra la Chiesa di Sant’Andrea e la Scuola di Via del Concilio. Forse non tutti sanno che ha un’intera aerea dedicata ai bambini e ai ragazzi, spaziose sale e stanze per lo studio, la lettura, i compiti e la visione del materiale audio in dotazione.

L’archivio dei libri presenti nella Biblioteca è vasto e vanta un’ampia e ricercata selezione delle ultime uscite in libreria: libri per bambini e ragazzi fino alle scuole medie.

Abbiamo scoperto questo luogo un po’ per caso, la Sezione è infatti aperta al pubblico solo in alcuni giorni e orari, l’ingresso è laterale a quello principale per la Biblioteca.

Presenti, una saletta con qualche gioco e libri per i più piccoli, tre più grandi per trascorrere un pomeriggio in tranquillità, fare i compiti o consultare insieme ai bambini i testi presenti, leggere una storia… Capiente e accogliente è l’unico centro in zona dove fermarsi con i bambini per una sosta in relax, sia che veniate a piedi che in macchina. Di fronte infatti c’è un ampio parcheggio a ore.

Per tutti gli anni Novanta siamo stati abituati ad avere come punto di riferimento la Biblioteca Comunale sotto i Portici di Piazza Salotto, in posizione centrale, offriva anch’essa uno spazio per i bambini oltre che per gli universitari e i lettori abitudinari senza età. Da quando si è spostata a metà degli anni 2000 sulla Tiburtina, nella città è venuto a mancare un altro dei luoghi deputati alla diffusione e divulgazione della Cultura; nostalgici e frequentatori hanno difficilmente traslato le loro abitudini nella zona più a sud della città, dove si trova ora la Biblioteca di Giampaolo.

Ecco perché quando ai nostri occhi si è presentata questa “nuova scoperta” a portata di mano, abbiamo pensato che valesse la pena promuoverla come luogo alternativo e ancora ben conservato dove ritornare, come una volta, a rimpossessarci del Diritto alla Cultura e alla Libera Diffusione e Promozione: questa volta partendo dai più piccoli.
Perché un bambino che impara a trovare piacere nella lettura cresce e si sviluppa in un contesto sereno ed evolutivo.

La Biblioteca Regionale Gabriele d’Annunzio promuove e organizza attività culturali e aspira a esser luogo d’incontro, di discussione e di promozione della lettura, come ad esempio la Rete Nati per Leggere: nata per condividere piacevoli momenti di letture ad alta voce ed esplorare insieme i libri e le storie. I Volontari accompagnano i genitori, con l’esempio e il dialogo, nella pratica del leggere a casa ai propri bambini, a recarsi in biblioteca e prendere i libri in prestito.

Pescarabimbi vi invita a conoscere questo tranquillo spazio di incontro, studio e piacevole lettura.

Attenzione: la prenotazione è necessaria per gruppi o classi!

BIBLIOTECA Gabriele D’Annunzio Sezione Ragazzi
Via del Concilio,4
Orario:  mar-mer-gio 15.00-18.00
Prenotazioni:
mail: biblioteca.pe@regione.abruzzo.it / T
el: 085.7672484

Mostra “Rifiuti, Uomo, Natura: Il Ritorno all’Essere”

Mostra “Rifiuti, Uomo, Natura: Il Ritorno all’Essere”

Il Circolo Aternino è ancora una volta scenario di Arte e Incontri nella Città.
Questa volta ospiterá fino al 30 Marzo la Mostra “Rifiuti, Uomo, Natura: Il Ritorno all’Essere”, protagonisti tre artisti d’eccezione, eclettici e divertenti come Paride Mariotti, Loreno Ricci e Fabrizio Solla. Gli artisti, le loro opere audaci, i personaggi locali e non, la città del Passato e del Futuro, i #bambini. L’impegno e l’amore nel curare un’esposizione risultato di anni di lavoro, ricerca, unita a genio e passione. Grande e variegata la partecipazione del pubblico che insieme ai #bambini dell’Ass.ne Art Inside e le insegnanti di arte terapia hanno avuto modo di scoprire una #creativitá davvero fuori dal comune. Materiali da riciclo, da vecchi tubetti di colore a lame di rasoio, giochini e tecnologia in disuso. Uno sguardo scanzonato su come l’uomo ha modificato e continua a modificare l’Ambiente intorno a sè.
L’Ingresso è libero fino a Domenica 30 Marzo.

X